Un attentato inesistente

L’inverno 1979 fu uno dei più duri in tutta la Polonia e il 15 febbraio a Varsavia ebbe luogo uno degli avvenimenti  più tragici del dopoguerra. Successe, infatti, che un edificio (la „Rotunda”, all’incrocio tra viale Jerozolimskie e Marszałkowska) saltò in aria alle...

Un dolce segreto di Varsavia

Negli ultimi decenni dell’Ottocento una delle figure più conosciute a Varsavia fu Emil Wedel che ricevette in dono dal padre, come regalo di nozze, una fabrica di cioccolato.  I suoi prodotti erano così popolari che imitatori e sofisticatori cominciarono a mettere in...

Il triangolo delle tre religioni: Ebrei

Il quartiere di Praga dall’Ottocento fino al 1939 fu uno dei più grandi agglomerati degli Ebrei a Varsavia. E’ per questo motivo che anche tra le vie e le piazze di Praga sono rimaste diverse  tracce di questa minoranza.Quello che era il mikveh(bagno rituale), per...
Casa Bianca in polacco

Casa Bianca in polacco

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il Partito Comunista divenne il più importante e potente nel Paese. Si verificò, quindi, la necessità di avere una sede di rappresentanza degna di questa importanza e di questa potenza.  La Casa del Partito (chiamato a volte “Casa...

La metropolitana di ieri e di oggi

Da qualche settimane gli abitanti di Varsavia possono, finalmente, utilizzare la parte centrale della seconda linea di metropolitana che va da Wola fino a Dworzec Wileński. Se la prima metropolitana al mondo fu inaugurata a Londra nel 1863, a Varsavia i primi progetti...
La musica che fece tacere ai nazisti

La musica che fece tacere ai nazisti

Il più famoso compositore polacco, Fryderyk Chopin naque il 5 marzo 1810 dal padre francese e dalla madre polacca.  Il musicista trascorse la metà della sua 40enne vita a Varsavia. Per tutto il tempo ebbe paura – molto diffusa all’epoca – di essere sepolto vivo....